Martedì
Siamo abituati a vederli, a lamentarci dei rumori se ne abbiamo uno vicino casa, a ironizzare per gli anziani che si fermano a osservarli… ma ci siamo mai chiesti come prende vita un cantiere? Probabilmente no.
E allora vi illustriamo i 4 passaggi per… realizzare la vostra casa!
1)
IL TERRENO
Che si vogliano costruire una o più
unità immobiliari, case a schiera o condomini, il primo step per poter iniziare
un cantiere è l’avere a disposizione un terreno edificabile o che ne venga
proposto uno all’impresa, che ne valuta la convenienza e il conseguente
acquisto.
In questa fase le valutazioni sono
estremamente difficili: non si possono fare calcoli precisi e le variabili
in gioco sono davvero tante. Di solito, per una impresa come la nostra,
sono le sensazioni positive che si percepiscono a livello generale a farci dare
l’ok a un nuovo progetto. L’idea deve piacere, da qui non si scappa. Poi però
bisogna fare anche una valutazione economica che stia in piedi: è essenziale
stilare un “conto commerciale” che abbia un ritorno adeguato.
2)
IL PROGETTO
Se i primi conti tornano (anche se,
fino alla fine del cantiere, non lo si potrà mai sapere con certezza…) si
inizia a pensare a quello che si vuole costruire, basandosi sul potenziale che
l’area o la tipologia di edificio possono dare. Per comprenderlo si deve dare l’incarico a
un architetto, professionista che valuterà la destinazione dell’area
prevista dal PGT, la volumetria da poter utilizzare e tutta una serie di dati
necessari a iniziare la progettazione che verrà poi sottoposta all’impresa.
Arrivati al progetto definitivo
inizia l’iter burocratico con l’amministrazione comunale (di solito lungo e
difficile) con il passaggio degli incartamenti nelle varie commissioni
paesaggistiche ed edilizie. A questo punto viene concesso il “Permesso di costruire”:
da qui si può iniziare a fare sul serio, definendo nei minimi dettagli tutti i particolari
costruttivi.
3)
IL CANTIERE
La fase delle carte e dei documenti è
alle spalle e si possono iniziare i lavori “sul campo”.
Quali sono le fasi e l’iter da rispettare in ogni cantiere? In sintesi potremmo riassumerle così:
· Scavo e/o demolizione con sbancamento alla quota di fondamenta
· Costruzione delle fondamenta
· Inizio dei lavori di muratura della cantina per proseguire con la carpenteria di travi e pilastri e getti delle solette intermedie fino ad arrivare al tetto - il tutto deve essere anticipato dal ponteggio che permette di mantenere in sicurezza il cantiere.
· Tamponamento esterno con adeguata formazione di muri progettati per il contenimento energetico e acustico, posa delle soglie in marmo.
· Tramezze interne e inizio della formazione degli impianti principali con la posa dei montanti delle colonne di adduzione acqua, scarico, ventilazione meccanica controllata VMC ed elettrici.
· Posa falsi telai dei serramenti esterni e interni e inizio del tracciamento degli impianti elettrici ed idraulici con la posa dell’impiantistica orizzontale per poi passare al getto del massetto a copertura degli stessi, anch’esso progettato soprattutto per il contenimento acustico da un piano all’altro e da un appartamento all’altro.
· Nel frattempo, inizia la posa del cappotto esterno fino alla finitura delle facciate.
· Terminati gli impianti inizio della fase di finitura delle pareti verticali interne e dei plafoni con rasatura a gesso.
· Le parti comuni come le scale, la posa dell’ascensore, la finitura del cantinato procedono di pari passo alle lavorazioni interne.
· Terminata la facciata si posano i serramenti e si rifiniscono i particolari prima di smontare il ponteggio.
· Posa dei pavimenti, rivestimenti e impianti tecnologici avvengono in finitura degli appartamenti.
· Sistemazioni esterne e finitura del vano scala concludono la costruzione.
Elencate in questo modo tutti
questi passaggi possono apparire delle operazioni semplici che “vanno via
lisce” una dopo l’altra…ma non è affatto così! Come si può bene immaginare,
ogni giorno ci sono da risolvere infiniti problemi, imprevisti che compaiono,
decisioni da prendere e aggiustamenti da effettuare. E proseguendo tra gli
eventuali ostacoli, la macchina degli approvvigionamenti del materiale e della
manodopera deve rimanere sempre perfetta. Ogni giorno di ritardo in una
fase lavorativa ferma le successive, quindi è essenziale avere in cantiere
persone esperte in grado di “guardare avanti”.
Oggi
abbiamo una lunga esperienza, sia personale che di famiglia. Ma nonostante i
lunghi anni trascorsi in innumerevoli cantieri sia le difficoltà che le
emozioni positive non smettono mai.
È questo per noi il lavorare con passione…
4)
IL CLIENTE
FINALE
E quando il cantiere è nelle sue
ultime fasi e la nuova costruzione ha preso forma per davvero, abbiamo l’ultima
(ma non per importanza) fase: quella della gestione del cliente finale.
La personalizzazione dell’unità immobiliare riguarda piccole modifiche interne,
la scelta di pavimenti e rivestimenti, porte interne e impianto elettrico e va
seguita con la massima cura e precisione. La fine della costruzione deve
soddisfare di certo l’impresa… ma naturalmente anche e soprattutto il cliente
che sta acquistando i nostri immobili! Nel caso dell’Impresa Ielmini il privato
può sempre acquistare direttamente, senza l’intermediazione di un’agenzia.
Questo significa che seguiamo anche i passaggi dell’acquisto, fino al rogito.
Siamo giunti alla fine di questo
breve “viaggio” con poche righe vi abbiamo scritto degli step tecnici che
coinvolgono spesso anni delle nostre vite e il lavoro di decine di
professionisti.
Dietro ogni cantiere c’è una raffinata macchina organizzativa fatta di persone
capaci, in cui ogni ingranaggio deve essere coordinato e gestito con un solo
obiettivo: la realizzazione di una casa perfetta.
…a noi non stupisce che i cantieri siano sempre così interessanti da osservare!
------------------
Vuoi scoprire i cantieri in corso
di Impresa Ielmini e tutte le possibilità di acquisto direttamente dal
produttore?
Contatta il nostro ufficio: lo
staff è a tua disposizione per tutte le informazioni e per fissare la visita
agli immobili, sia in presenza che da remoto in videocall!
IMPRESA EDILE IELMINI - via
Milano, 33 - Somma L.do (VA)
Tel. 0331.256004
Mail. info@impresaielmini.it