Giovedì
LEGGE DI BILANCIO 2019: CONFERMATI TUTTI GLI INCENTIVI
PER LA CASA
Prolungati fino al 31 Dicembre 2019 gli incentivi già
in vigore nel 2018 e relativi a ristrutturazioni, bonus mobili, eco-bonus e bonus
verde. Ci sarà tempo invece fino al 2021 per il sisma bonus.
Come ogni inizio d’anno, facciamo il punto sulle nuove
norme di legge che riguardano da vicino chi, come Impresa Edile Ielmini, opera
nel campo dell’edilizia.
Con la legge di Bilancio 2019, vengono prolungati fino
alla fine dell’anno gli incentivi per la casa già in vigore nel 2018, senza
apportare modifiche sostanziali. Passiamo in rassegna tutte le tipologie di
Bonus e l’ammontare degli incentivi accordati.
BONUS
RISTRUTTURAZIONI 2019
Confermato fino al 31 Dicembre 2019, prevede una
detrazione Irpef del 50% per tutti gli interventi di ristrutturazione delle
abitazioni private e delle parti comuni degli edifici condominiali. Confermato
anche il valore massimo della detrazione che potrà raggiungere il tetto dei
96.000 € per unità immobiliare.
BONUS MOBILI
2019
Per chi ristruttura la propria casa sarà valida ancora
per tutto il 2019 la detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e grandi
elettrodomestici (di classe non inferiore alla A+ o alla A per i forni)
rigorosamente destinati all’immobile oggetto della ristrutturazione. Anche in
questo caso c’è un tetto massimo della detrazione che è stato fissato in 10.000
€
TRASMISSIONE
DATI ALL’ENEA
Per chi effettua interventi di ristrutturazione che
beneficiano del Bonus 2019 e che comportano interventi per il risparmio
energetico e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia, dallo scorso mese di
Novembre, c’è l’obbligo della trasmissione dei dati dell’intervento all’Enea
(Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico
sostenibile). Comunicazione che è obbligatoria anche per chi beneficia del Bonus
mobili.
ECOBONUS
2019
Per l’ecobonus 2019 sono confermate le detrazioni con
entrambe le aliquote del 65% e del 50% così come avveniva nel 2018.
Ricordiamo che la detrazione al 65% è prevista laddove
si vanno a installare:
·
pannelli solari
per la produzione di acqua calda
·
sostituzione
delle tradizionali caldaie con impianti a pompa di calore
·
installazione di
impianti di riscaldamento con caldaie a condensazione minimo di classe A
·
acquisto e
installazione di apparati per la gestione degli impianti da remoto
La detrazione al 50% è invece prevista per:
·
acquisto e posa
di finestre comprensive di infissi
·
installazione di
impianti con caldaie a biomassa
·
installazione di
impianti con generatori di calore a biomasse combustibili
BONUS VERDE
2019
Sarà possibile usufruire delle detrazioni Irpef al 36%
delle spese sostenute per la sistemazione delle aree verdi (scoperte) private
di edifici già esistenti comprese pertinenze e recinzioni. Anche le spese di
progettazione degli interventi alle aree verdi, rientrano tra quelle
detraibili.
SISMABONUS
Ennesima conferma anche per quanto riguarda il
Sismabonus, in scadenza il 31 Dicembre 2021. È
È possibile ottenere una detrazione Irpef (per persone
fisiche) o Ires (per le società) in percentuale variabile rispetto alla nuova
classe di rischio sismico che viene raggiunta dall’edificio dopo i lavori di
ammodernamento. Si parte da una detrazione base del 50% delle spese sostenute, fino ad
arrivare al 70% diminuendo una classe di rischio o all’80% se le classi sono
due.
È previsto però un tetto massimo di rimborso pari a
96.000 €
Per gli edifici condominiali, le aliquote successive
alla prima vengono portate al 75% (diminuzione di una classe di rischio
sismico) e all’85% (diminuzione di due classi di rischio sismico).
Contattaci (0331.256004 – info@impresaielmini.it) per i
tuoi lavori di ristrutturazione e ammodernamento degli immobili e loro
pertinenze.
Richiedi un
preventivo e usufruisci degli incentivi previsti per il 2019!