Giovedì
Proseguono a ritmo serrato i lavori al cantiere della Residenza Magnolie Fiorite e la nuovissima costruzione di via Carlo Noè a Gallarate sarà in consegna per la fine del 2018. Numerose sono le caratteristiche costruttive di pregio che abbiamo deciso di inserire all'interno di questo cantiere, fiore all'occhiello tra le nostre realizzazioni recenti sia per quanto riguarda la modernità e la scelta delle più innovative tecniche di costruzione sia per quanto riguarda il risparmio energetico. Qui vi presentiamo oggi in particolare la ventilazione meccanica controllata, che sarà presente negli appartamenti della Residenza Magnolie Fiorite.
Scopriamo insieme di cosa si tratta e quali sono i benefici in termine di salute e risparmio.
La ventilazione meccanica controllata permette di avere sempre un corretto ricambio d'aria negli ambienti, garantendo anche un elevato risparmio energetico sia termico che elettrico.
Il suo utilizzo ha avuto un notevole sviluppo soprattutto negli ultimi anni, grazie all'attenzione diffusa da imprese e consumatori per i consumi energetici e alla conseguente costruzione di case ed edifici che fossero in grado di consumare meno energia per essere riscaldati nei mesi invernali e raffreddati in quelli estivi.
L'uso di materiali molto performanti dal punto di vista dell'isolamento delle pareti (sia a livello di costruzione sia a livello di intervento successivo – “cappotto termico”) ha ridotto gli sprechi ma ha anche spesso contribuito a creare degli ambienti troppo poco arieggiati, con una conseguente perdita di qualità e, soprattutto, salubrità dell'aria all'interno delle abitazioni. Muffa, umidità, anidride carbonica e composti organici volatili, se ristagnano nei nostri appartamenti possono essere causa di documentate patologie respiratorie. Aprire le finestre per pochi minuti al giorno non è di sicuro sufficiente, senza contare che aprire una finestra in inverno anche per pochi minuti, vanifica considerevolmente il nostro risparmio energetico. La VMC con il suo impianto a bassissimo assorbimento energetico e a bassa rumorosità, preleva continuativamente aria dagli ambienti più umidi della casa e ne immette di pulita nelle altre stanze.
Grazie alla possibilità di accoppiamento con sistemi di recupero del calore e con i moderni sistemi di controllo domotici la VMC diventa ancora più versatile e flessibile nel funzionamento.
Entriamo ora un po’ più nel tecnico, per capire il grande valore di questa scelta costruttiva fatta dall’Impresa Ielmini che trovate all’interno di Magnolie Fiorite. In un impianto tipico, composto da due flussi con recupero di calore, la parte principale è costituita da un'unità centrale che ha al suo interno un gruppo di ventilazione composto da due ventilatori che generano la movimentazione dell'aria senza mai far mischiare i due flussi. Questi ultimi vengono filtrati, deumidificati, e dove il calore dell'aria uscente può essere trasferito da uno scambiatore all'aria entrante pulita che arriva dunque in inverno già riscaldata, con grande resa energetica e conseguente risparmio.
L'impianto può essere autonomo o centralizzato. La nuova
residenza Magnolie Fiorite, avrà un impianto di ventilazione meccanica
controllata di tipo centralizzato. Il che significa avere un'unica macchina che
gestisce questa circolazione dell'aria solitamente posizionata sul tetto, con
montanti verticali che a ogni pianerottolo vengono "allacciati" a
ogni appartamento con due tubazioni (una di espulsione e una di immissione). Questo
diminuisce un po’ l'indipendenza di utilizzo, ma i costi di gestione e
l'impatto sugli spazi esterni e interni sono notevolmente inferiori.
Per tutte le info relative alla Residenza Magnolie Fiorite,
potete consultare la scheda dell'immobile a questo link
Per fissare il vostro appuntamento chiamateci allo 0331.256004 o scriveteci via mail:
info@impresaielmini.it