Lunedì
Bonus casa 2018: novità & conferme
Con la pubblicazione del testo ufficiale della Legge di Bilancio, viene fatto un importante passo in
avanti nella definizione delle agevolazioni previste per il “Bonus casa 2018” (NB: alla data odierna
il testo presentato, è in attesa di discussione e approvazione parlamentare).
Molte le conferme, seppur con alcune variazioni. Si parte con la proroga del “bonus
ristrutturazioni”, per arrivare alle nuove aliquote di detrazione per il cosiddetto “Ecobonus” ed è
ora ufficiale anche la proroga del “bonus mobili 2018”.
Parlando di novità, nel testo viene introdotto il “bonus verde”, che prevede la detrazione del 36%
(e fino a 5.000 Euro di spesa) per la cura di giardini e terrazzi privati.
Proviamo a fare insieme un punto della situazione.
Bonus casa 2018: quale detrazione per lavori di ristrutturazione?
La proroga del bonus ristrutturazioni prevede che, anche per i lavori avviati a partire dal 1°
gennaio 2018, sarà possibile beneficiare della detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute
entro il limite di 96.000 Euro di spesa.
Dal 1° Gennaio 2019 invece il bonus per lavori di ristrutturazione edilizia tornerà alla misura
originaria prevista dall’art. 16-bis del TUIR (detrazione Irpef pari al 36% delle spese sostenute, fino
al limite di 48.000 Euro per ciascuna unità immobiliare).
Bonus mobili: proroga nella Legge di Bilancio 2018
Estesi fino a fine 2018 gli sconti fiscali del “bonus mobili”per chi effettua lavori in casa. Rimasto in
forse fino alla pubblicazione del testo definitivo della Legge di Bilancio 2018, trova ora conferma.
Tutti i contribuenti che effettueranno lavori di ristrutturazione e che acquisteranno mobili o
grandi elettrodomestici di classe pari almeno alla A+, potranno beneficiare di una detrazione pari
al 50% delle spese sostenute entro il limite di 10.000 Euro.
La cifra dovrà essere richiesta in dichiarazione dei redditi e verrà ripartita in dieci rate di pari
importo.
Ecobonus: cambiamenti in vista a partire dal 1° gennaio 2018
Oltre al bonus ristrutturazioni, a partire dal prossimo 1° gennaio viene confermata anche
la proroga dell’Ecobonus per tutti i lavori volti a conseguire un risparmio energetico.
Molte però sono le novità introdotte: la detrazione Irpef prevista dall’Ecobonus non sarà più pari
al 65% per tutti i lavori effettuati ma passerà al 50% per:
sostituzione e posa in opera di infissi.
sostituzione e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con l’installazione di
caldaie a condensazione e a biomassa.
installazione schermature solari.
Bonus Verde: la grande novità del 2018
Sempre in tema di agevolazioni che hanno come obiettivo il rispetto dell’ambiente, a partire dal 1°
gennaio 2018 viene istituito il bonus verde, ovvero una detrazione fiscale del 36% (per un
massimo di 5.000 euro di spesa) per chi effettua lavori di manutenzione del verde in spazi privati.
Ecobonus condomini e Sisma bonus: si prosegue anche nel 2018 (e
fino al 31 dicembre 2021!)
Restano confermati anche nel 2018, e fino al 31 dicembre 2021, le detrazioni per lavori di
riqualificazione energetica in parti comuni del condominio e il Sisma bonus.
L’Ecobonus condomini, potrà arrivare fino al 75%.
Il Sisma bonus, relativo a lavori di contenimento del rischio sismico effettuati a partire dal 1°
gennaio 2017 e fino al 31 dicembre 2021, sarà del 70% arrivando all’80% nel caso in cui la
riduzione fosse pari a due classi di rischio.